🏛️ Vi condurremo in un viaggio straordinario nel centro storico di Castellana Grotte, per scoprire come questa città non sia solo famosa per le sue Grotte, ma custodisca tesori d’arte solitamente inaccessibili al pubblico!
🎨 Grazie a un’apertura esclusiva, vi apriremo le porte di uno dei più prestigiosi palazzi municipali della Terra di Bari. Un privilegio raro che ci permetterà di ammirare la magnifica Sala delle Cerimonie, un ambiente di raffinata eleganza solitamente riservato solo alle occasioni ufficiali. Qui, come custodi di tesori nascosti, vi mostreremo la preziosa quadreria di Sergio Nicolò De Bellis, artista raffinato che portò il nome di Castellana fino alla Biennale di Venezia nei primi anni del ‘900. Un’occasione unica per immergersi nella bellezza di opere d’arte raramente visibili al pubblico.
🌟 Il nostro percorso ci condurrà alla Chiesa di San Francesco, dove vi sveleremo l’arte sublime di Fra Luca Principino, le cui sculture e altari raccontano storie di devozione e maestria artigiana che hanno attraversato i secoli.
⛪ Ma le sorprese non finiscono qui! Vi guideremo poi alla Chiesa del Purgatorio, altro gioiello solitamente chiuso ai visitatori. Apriremo per voi le sue antiche porte per mostrarvi uno dei più affascinanti esempi del barocco pugliese. Tra altari finemente scolpiti e atmosfere mistiche, vi faremo scoprire la straordinaria collezione di dipinti di Vincenzo Fato, maestro castellanese che ha saputo catturare l’essenza della nostra terra nelle sue tele, opere tanto significative da aver conquistato anche l’attenzione del celebre critico Vittorio Sgarbi.
✨ Un itinerario esclusivo nel cuore antico di Castellana dove arte e fede si intrecciano in un racconto unico e irripetibile.
🗓 𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟵 𝗠𝗔𝗥𝗭𝗢 ⏰ ore 16:00
⏳ 𝗗𝗨𝗥𝗔𝗧𝗔: 2h circa
📣 𝗩𝗜𝗦𝗜𝗧𝗔: condotta da GUIDA turistica abilitata
📍 𝗥𝗜𝗧𝗥𝗢𝗩𝗢: 15 minuti prima dell’inizio in Piazza Nicola e Costa, davanti al Palazzo Municipale
🎟 𝗖𝗢𝗡𝗧𝗥𝗜𝗕𝗨𝗧𝗢 (da versare prima dell’inizio):
• Intero 15€ a partire da 16 anni
• Ridotto 12€ disabilità/invalidità
• Ridotto 7€ da 6 fino a 16 anni
⚠️ 𝗜𝗠𝗣𝗢𝗥𝗧𝗔𝗡𝗧𝗘 ⚠️
– per partecipare a questo evento è necessario compilare il 𝗠𝗢𝗗𝗨𝗟𝗢 𝗮𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗱𝗶 𝗣𝘂𝗴𝗹𝗶𝗮 𝗦𝗲𝗴𝗿𝗲𝘁𝗮.
✒️ 𝗣𝗥𝗘𝗡𝗢𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜